NON GIÀ PER I PECCATI CHE CREDEVA». SAVONAROLA IN TESTA

Research output: Contribution to journalArticlepeer-review

Abstract

Con il presente saggio tracciamo indubbi e concludenti parallelismi fra l’opera savonaroliana e Il Principe di Machiavelli, allo scopo di mostrare come l’apparente antagonismo delle teorie ivi esposte rivela, ad un’analisi dettagliata, una sovrapposizione tendente alla caricatura. La continua insistenza su un profilo visto da angolature diπerenti mostra assai chiaramente come in realtà Machiavelli prenda spunto dalle considerazioni savonaroliane allo scopo di avvertire il suo principe modellico di “ciò che potrebbe essergli, e di fatto gli viene, imputato”, come può leggersi nel testo con abbondanza di prove documentali.
Original languageSpanish (Ecuador)
JournalRIVISTA DI LETTERATURA TARDOGOTICA E QUATTROCENTESCA
StatePublished - 20 Nov 2021
Externally publishedYes

Cite this